MasterClass per Direttori di Coro e Cantori
MasterClass per Direttori di Coro e Cantori
						
					Il Corso
Il Festival Musica sull’Appia prevede spazi di approfondimento e formazione per studenti e musicisti impegnati nel repertorio cameristico vocale, strumentale e corale.
La Masterclass 2025 è rivolta principalmente a Direttori di Coro in formazione o già avviati nell’attività professionale che desiderano approfondire o perfezionare la propria esperienza sul repertorio polifonico che spazia da Palestrina ai contemporanei.
Si propone anche come buona occasione per Cantori che vogliono esplorare nuovi repertori lasciandosi guidare da diversi direttori.
La Masterclass è promossa da Parsifal APS con il patrocinio di ARCoPu (Associazione Regionale dei Cori Pugliesi)
Partecipazione
La Masterclass è rivolta ad un massimo di 8 allievi attivi, mentre le domande degli allievi uditori saranno accettate senza limiti. L’ammissione come allievo attivo sarà subordinata al giudizio di una commissione composta da tre maestri (il docente del corso, il direttore artistico ed uno aggiunto), la stessa commissione, sentito il parere del coro laboratorio, riconoscerà al miglior direttore una borsa di studio di € 200.
Repertorio e Coro Laboratorio
Saranno oggetto di studio brani di: Palestrina, Anerio, Da Victoria, Liszt, Britten, Ghedini, Di Marino, Mawby, Gjeilo, Whitacre. 
Le partiture saranno inviate via email a tutti i partecipanti.
Il coro laboratorio sarà il Coro Polifonico Parsifal.
Calendario
venerdì 31 ottobre 
Museo Ribezzo, Brindisi
ore 17.00 – 19.00 
Conoscenza e ricognizione teoria e analitica 
ore 19,30 – 22,30
I sessione pratica con il coro laboratorio
sabato 01 novembre 
Museo Ribezzo, Brindisi
ore 09.00 -10.00 
Approfondimento teorico e analitico
ore 10.00 – 13.00
II sessione pratica con il coro laboratorio
ore 15.00 – 19.00
III sessione pratica con il coro laboratorio
Domenica 02 novembre
Museo Ribezzo, Brindisi
ore 10.00 -12.30 
Analisi percorso e pianificazione della performance
Domenica 02 novembre
Cattedrale, Oria
ore 16.00 – 19.00 
Prove concerto 
ore 20.00 
Concerto
Quote di partecipazione
Allievi attivi € 120,00
Allievi attivi iscritti ARCoPu € 80,00
Allievi uditori e cantori € 50,00
Allievi uditori e cantori iscritti ARCoPu € 30,00
Iban: IT08M0503416000000000002941 intestato a Associazione Musicale Parsifal Banco BPM causale: Adesione Masterclass per Direttori e Cantori
Il Docente > Fabrizio Barchi
Ha esordito come direttore di coro nel 1979 ed in quegli stessi anni ha completato la propria preparazione musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, sotto la guida dei maestri Raffaele Baratta,Bonifacio Baroffio, Domenico Bartolucci, Armando Renzi; ha seguito corsi con i maestri Gary Graden, Jurgen Jurgens, Peter Neumann, Francesco Luisi, Adone Zecchi.
Nel corso della propria attività ha costituito e diretto cori in ambito associativo e scolastico: tra gli altri la “Corale San Filippo” (1979-1998), il coro “Città di Cerveteri” (1985-1989) il coro di voci bianche “Primavera” (1995-2010); attualmente, oltre al coro Musicanova, dirige il femminile “Eos”, il giovanile “Iride” ed i cori dei licei “Primo Levi” ed “Enriques” di Roma. Alla guida di vari gruppi ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in concorsi corali regionali, nazionali ed internazionali (Arezzo, Gorizia, Maribor, Tours, Marktoberdorf, Vittorio Veneto, Roma, Rieti, Benevento, Vallecorsa, Zagarolo).
Docente di educazione musicale dal 1980 al 1993, è titolare della cattedra di Direzione di coro per Didattica dal 1993 presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso.
Ha collaborato come maestro del coro negli allestimenti di opere liriche e nella produzione di colonne sonore con i compositori Ennio Morricone e Marco Frisina; ha fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Comitato Musica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Vice maestro della “Cappella Musicale Lateranense“, è direttore artistico della manifestazione “Corali a Roma”.
